Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Previous pagePrevious pagePrevious pagePrevious page
Next pageNext pageNext pageNext page

Lot 258


OINOCHOE APULA A FIGURE ROSSE DATAZIONE: ultimo quarto del IV sec. a. C MATERIA E TECNICA: argilla camoscio, vernice nera lucente; suddipinture in bianco e giallo e paonazzo, coloritura rosso arancio, modellata a tornio veloce Bocca trilobata pronunciata da due apicature con labbro rovesciato all’esterno e scanalato, alto collo a profilo concavo, distinto da una leggera solcatura alla base dal corpo ovoidale, ansa a nastro con triplice costolatura, sormontante, impostata verticalmente dal labbro alla spalla; piede scanalato DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciata in nero; sul collo kyma ionico e falsa baccellatura, sulla spalla teoria di rosette, sotto la scena figurata meandro interrotto sinistrorso; sotto l’ansa grande palmetta aperta a ventaglio fra girali, volute e infiorescenze, bordo del piede risparmiato; ai due attacchi superiore e inferiore dell’ansa protome femminile DECORAZIONE: scena di gineceo con grande figura femminile assisa a destra su un elegante sgabello e con i piedi appoggiati ad un suppedaneo; la giovane è retrospiciente e riccamente abbigliata con kekriphalos dal quale fuoriesce un ciuffo di capelli, stephane, orecchini e collana di perle, armille ai polsi e calzari e tiene un tirso nella mano destra ed un cembalo nell’altra; davanti a lei un erote androgino stante a sinistra; il giovane è raffigurato con grandi ali variopinte sollevate, capelli coperti dal kekripahlos, stephane radiata, collana di perle, una collana di perle a balteo sul petto, armille ai polsi e alle caviglie, in atto di offrire con la mano sinistra una tenia ricamata alla giovane donna; dietro alla figura centrale un altro erote androgino, nudo e volto a destra, abbigliato in modo analogo all’altro, tiene il piede destro su una pila di sassi e offre uno specchio alla giovane, mentre con l’altra mano tiene un festone di rosette PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, bottega del Pittore di Baltimora STATO DI CONSERVAZIONE: integra DIMENSIONI: alt. cm 36,5 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo CFR: A.D. Trendall, A. Cambitoglou The Red-figured Vases of Apulia, Supplemento II, London 1991, n. 27/177b Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Estimate € 2,000 - 3,000

Created with Raphaël 2.1.0