Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Previous pagePrevious pagePrevious pagePrevious page
Next pageNext pageNext pageNext page

Lotto 137


RARA HYDRIA ALESSANDRINA DATAZIONE: III-II sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina beige, ingubbiatura biancastra, suddipinture a vernice bruna; modellata a tornio veloce Hydria con orlo estroflesso ed appiattito, alto collo cilindrico a profilo concavo, distinto dalla spalla mediante una solcatura, corpo ovoide allungato verso il basso, piede troncoconico, anse a nastro costolato impostate una verticalmente dall’orlo alla spalla, le altre due obliquamente sulla massima espansione DECORAZIONE: fasce di vernice bruna sulla bocca, sulla parte esterna delle anse e del piede; sul collo fra due fasce decorazione a ovoli, sulla spalla fregio a delfini guizzanti verso destra e rosette a quattro petali; sul ventre, nello spazio fra le anse e delimitati da fasce brune in alto e in basso, si trovano nella parte anteriore delfini guizzanti e contrapposti sopra un grande ramo di olivo orizzontale, mentre nella parte posteriore solo il ramo di olivo PRODUZIONE: ceramica di Hadra STATO DI CONSERVAZIONE: integra, superficie incrostata DIMENSIONI: alt. cm 33,5 Il lotto è stato dichiarato di interesse archeologico particolarmente importante ai sensi del D.Lgs. 42/04 dal MiBACT in data 06 Maggio 2014. La ceramica di Hadra prende il nome dalla necropoli di Alessandria d’Egitto che ha restituito i primi e più numerosi esemplari; in realtà gli studi successivi hanno dimostrato che il centro di produzione di questa classe ceramica deve situarsi nell’isola di Creta. La manifattura ha prodotto principalmente hydriai ed è stata attiva fra il III ed il I sec. a. C. Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Stima € 1.000 - 1.500

Created with Raphaël 2.1.0