Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Previous pagePrevious pagePrevious pagePrevious page
Next pageNext pageNext pageNext page

Lotto 150


GRANDE CRATERE A COLONNETTE APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: seconda metà IV sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina rosata, vernice nera lucente, suddipinture in bianco e giallo, coloritura arancio, modellato a tornio veloce Labbro a tesa, con labbro obliquo ripiegato, collo cilindrico a profilo concavo, spalla appiattita, corpo ovoide rastremato verso il basso; piede campanulato, anse a colonnette DECORAZIONE ACCESSORIA: interno della bocca verniciato, sulla tesa motivo a raggiera; sopra alle anse grande palmetta aperta a ventaglio; sull’orlo doppia fila di puntini; sul collo tralcio d’edera, con foglie e corimbi, sulla spalla linguette ai lati delle scene figurate doppia fila di puntini, al di sotto meandro sinistrorso interrotto da motivi a scacchiera DECORAZIONE: lato A) scena di offerta: a destra una giovane donna, gradiente a destra è vestita con chitone plissettato fermato sulle spalle ed in vita da una cintura; ha i capelli ricciuti raccolti in uno chignon sulla nuca con nastri svolazzanti; il ricco abbigliamento è completato da stephane radiata, orecchini, armille, collana di perle e calzari. La fanciulla tiene nella mano sinistra una situla decorata e nella destra un cembalo, in atto di offrirli ad un giovane guerriero seduto su un masso di fronte a lei, con le gambe incrociate; l’uomo porta un alto copricapo conico da cui fuoriescono lunghi capelli ricci, con la mano destra solleva un kantharos, e tiene due lance nella sinistra; l’uomo indossa il caratteristico abito decorato dei nativi apuli l’oscan (una corazza in cuoio decorato), fermato in vita da una cintura e alti stivali; nel campo tre tenia ricamate e ripiegate, una phiale e motivi fitomorfi lato B) scena di conversazione fra due efebi affrontati ed ammantati in un lungo himation che lascia scoperta una parte del torace; fra le due figure una voluta, il giovane a destra si appoggia ad un bastone; nel campo una tavoletta scrittoria con stilo legato PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, vicino al Pittore della Patera STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 46; diam. bocca cm 32 CFR.: A. D.Trendall, Red-figured Vases of South Italy and Sicily, London 1989, pp.94-95, n.233 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Stima € 5.000 - 10.000

Created with Raphaël 2.1.0