Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Previous pagePrevious pagePrevious pagePrevious page
Next pageNext pageNext pageNext page

Lotto 218


GRANDE CRATERE A VOLUTE APULO A FIGURE ROSSE DATAZIONE: 320-300 sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina camoscio, vernice nera lucente, coloritura arancio, suddipinture in bianco, arancio e rosso, modellato a tornio veloce e a stampo Labbro a tesa, con orlo ripiegato e concavo, collo cilindrico a profilo concavo distinto dalla spalla obliqua, grande corpo ovoide, alte anse a volute con margini rilevati impostate su una staffa verticale; volute racchiudenti due teste di Gorgone calma suddipinte in bianco su un lato ed in rosso sull’altro, piede campanulato e scanalato al taglio. DECORAZIONE ACCESSORIA: interno della bocca verniciato, labbro risparmiato; sull’orlo kyma ionico; sulla spalla falsa baccellatura, al di sotto dell’orlo e delle scene figurate meandro ad onda sinistrorso; sotto alle anse grande palmetta aperta a ventaglio fra girali e volute DECORAZIONE: lato A), sul collo grande infiorescenza con rami e viticci ed ulteriori fiori con boccioli aperti e tre grandi rosette fra gruppi di puntini in bianco; serie; sul ventre naiskos in bianco con colonne ioniche ed alti acroteri a palmetta sotto al quale si trova la figura del defunto, in nudità eroica, seduto a destra una pila di sassi, le gambe incrociate, nella mano destra sostiene una phiale, mentre dal polso gli pende uno strigile ed una tenia; mentre nell’altra mano tiene una lekyhtos baccellata; lato B) sul collo grande palmetta aperta a ventaglio fra volute; sul ventre grandissimo profilo femminile volto a destra con kekryphalos ricamato dal quale fuoriesce un vaporoso ciuffo di capelli, stephane radiata, orecchini aurei con pendenti e collana di perle; nel campo una rosetta PRODUZIONE: ceramica apula a figure rosse, Pittore del White Sakkos STATO DI CONSERVAZIONE: integro DIMENSIONI: alt. cm 65,5, diam. bocca cm 26,4 PROVENIENZA: New Hermes Arte Antica, Arezzo CFR.: A.D. Trendall,The Red-figured Vases of South Italy and Sicily, Oxford 1978-1982, pp. 456, 462-3 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Stima € 9.000 - 12.000

Created with Raphaël 2.1.0