Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Previous pagePrevious pagePrevious pagePrevious page
Next pageNext pageNext pageNext page

Lotto 220


CRATERE A CALICE ATTICO DATAZIONE: fine V sec. a. C. MATERIA E TECNICA: argilla figulina arancio, vernice nera lucente con riflessi metallici, modellato a tornio veloce Labbro estroflesso con orlo pendulo, alto collo cilindrico, impostato mediante una risega sulla vasca troncoconica, anse a bastoncello, impostate orizzontalmente sulla massima espansione e ritorte verso l’alto; stelo cilindrico con piede a echino modanato, con risega presso la faccia superiore DECORAZIONE ACCESSORIA: interamente verniciato ad eccezione dell’interno delle anse; sotto al labbro catena di palmette contrapposte e semisdraiate; sotto le due scene figurate meandro sinistrorso interrotto da motivo a croce di Sant’Andrea DECORAZIONE: lato A) a sinistra una figura maschile stante di profilo a sinistra con una lunga lancia rivolta verso il basso nella mano sinistra; l’uomo ha capelli ricci che formano boccoli sulla fronte e ricadono in lunghe ciocche sulle spalle e sono fermati da una tenia; indossa un lungo chitone plissettato dal quale fuoriescono i piedi nudi e che è coperto quasi completamente dall’himation; di fronte a lui una Nike di profilo a destra con le grandi ali sollevate si muove verso l’uomo con il braccio destro proteso, tenendo una coppa, mentre nell’altra mano ha una piccola lekythos; la giovane ha i capelli scompigliati e fermati da una tenia ed indossa himation e chitone plissettatole cui pieghe si aprono a sottolineare il movimento; lato B) scena di gineceo, due donne affrontate, completamente avvolte negli himation, drappeggiati su i lunghi chitoni da cui fuoriescono solo i piedi; la donna a destra offre un alabastron con la destra all’altra che apre la mano in atto di riceverlo; fra le due giovani uno specchio con lungo manico tornito STATO DI CONSERVAZIONE: integralmente ricomposto da frammenti PRODUZIONE: ceramica attica a figure rosse DIMENSIONI: alt. cm 28; diam. bocca cm 30 CFR.: CFR.: J. Boardman Vasi ateniesi a figure rosse, Milano 1992 J. D. Beazley Attic Red-figure Vase-painters I, Londra 1963 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Stima € 15.000 - 20.000

Created with Raphaël 2.1.0