Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Previous pagePrevious pagePrevious pagePrevious page
Next pageNext pageNext pageNext page

Lotto 294


FAUSTINA MINORE DATAZIONE: seconda metà II sec. d.C. MATERIA E TECNICA: marmo bianco a grana fine scolpito e levigato Il busto raffigura l'imperatrice con la testa lievemente volta a sinistra e lo sguardo avanti a sé. La donna porta una complicata acconciatura di capelli che ricade in onde verticali sovrapposte sulla fronte e sulle tempie fino a coprire le orecchie e forma un elaborato chignon sulla nuca mentre il resto è trattato con un semplice motivo ondulato. Il volto è caratterizzato da una fronte ampia, dalla resa delle sopracciglia mediante piccole incisioni, gli occhi sono chiaroscurati con indicazioni della palpebra, del dotto lacrimale e della pupilla con l’iride. Il naso è rettilineo e gli zigomi sono leggermente pronunciati, la bocca è piccola e carnosa e il mento in evidenza. Sul collo si percepisce la muscolatura sotto la pelle; sulle spalle è drappeggiato il mantello che ricade in pieghe metalliche sul petto; base modanata circolare PRODUZIONE: romano imperiale STATO DI CONSERVAZIONE: testa integralmente ricomposta da frammenti, rilavorazioni posteriori DIMENSIONI: alt. cm 67 PROVENIENZA: Casa d’Aste Pandolfini, 2015 Annia Galeria Faustina, detta Faustina Minore 130 circa - 175 d. C. figlia di Antonino Pio e Faustina Maggiore e madre dell'imperatore Commodo; sposò nel 145 Marco Aurelio, suo cugino, che seguì in numerose campagne militari tanto da essere chiamata mater castrorum. Morì a Halala, successivamente chiamata Faustinopoli, in Cappadocia, dove aveva seguito il marito per sedare la ribellione di Avidio Cassio. Fu divinizzata, e in suo onore furono istituiti collegi di sacerdotesse. L'acconciatura raffigurata su questo busto fu creata appositamente per festeggiare la nascita dei gemelli Commodo e Fulvio Antonino nel 161 d. C. Il busto trova confronti precisi con quello conservato presso i Musei Capitolini a Roma, n. inv. MC 0449 Il lotto, in base alla legge italiana, non è esportabile / This lot, according to Italian law, can not be exported

Stima € 30.000 - 40.000

Created with Raphaël 2.1.0