Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Previous pagePrevious pagePrevious pagePrevious page
Next pageNext pageNext pageNext page

Lotto 296


APOLLO LICEO DATAZIONE: II-III sec. d. C. MATERIA E TECNICA: marmo bianco a grana media, scolpito e levigato PRODUZIONE: cultura romana Statua a grandezza di poco inferiore al naturale che raffigura il dio nudo, col braccio destro sollevato e appoggiato sulla testa, il busto in torsione verso sinistra, il peso appoggiato sulla gamba destra, mentre l’altra è flessa al ginocchio. Apollo è raffigurato giovane, con la caratteristica acconciatura dei capelli annodati alla sommità della testa e pettinati in ampie ciocche che si raccordano in uno chignon sulla nuca. Il giovane dio è qui raffigurato con corpo e muscolatura da adolescente ancora in fase di formazione. STATO DI CONSERVAZIONE: privo della mano destra, di parte del braccio sinistro, del piede destro e di parte della gamba sinistra, dal ginocchio in giù DIMENSIONI: alt. 145 PROVENIENZA: O.V.V. Chevau-Legers Encheres, Versailles, 2018 CORREDATO DI ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE

Stima € 30.000 - 50.000

Created with Raphaël 2.1.0