Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
Previous pagePrevious pagePrevious pagePrevious page
Next pageNext pageNext pageNext page

Lotto 5


SEI UNGUENTARI DATAZIONE: IV-II sec. a. C MATERIA E TECNICA: pasta vitrea blu cobalto, bianca, turchese e gialla modellata su nucleo friabile Hydria con bocchello circolare, breve collo cilindrico, corpo ovoide, piede troncoconico, un’ansa a bastoncello verticale dalla spalla al collo e due piccole anse a bastoncello orizzontali e ritorte verso l’alto; due amphoriskoi con bocchello circolare, breve collo troncoconico, corpo ovoide, peduccio a bottone, anse verticali a bastoncello dal collo alla spalla, oinochoe a bocca trilobata, collo cilindrico, corpo globulare, piede troncoconico ansa a nastro verticale e sormontante, olpe con bocchello circolare, collo cilindrico, corpo troncoconico, piede ad anello, ansa a nastro verticale; bottiglia con bocchello circolare, collo cilindrico, corpo piriforme, fondo concavo (6) DECORAZIONE: bocchello, collo e corpo decorati con l’inserimento di lamenti di pasta vitrea bianca, azzurra, turchese e gialla che forma un motivo ad onde sul fondo blu PRODUZIONE: Mediterraneo orientale STATO DI CONSERVAZIONE: tre integri, tre ricomposti, un’ansa dell’hydria lacunosa DIMENSIONI: alt. da cm. 12 a cm 7,8 CFR.: D.F. Grose, Early Ancient Glass, The Toledo Museum of Art, New York 1989

Stima € 3.500 - 4.500

Created with Raphaël 2.1.0